INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2013/2014

Psicosomatica
Neuropsicosomatica - Le neuroscienze nella pratica clinica

Docente : ARMANDO GABRIELE;

Assistente : MARINA ZUCCHI;


 

La psicosomatica è una disciplina scientifica che si è evoluta durante il secolo scorso attraverso più fasi. Una prima fase si è affidata maggiormente ai contributi della psicologia clinica, identificando nelle tendenze personologiche (caratteriali e temperamentali) del soggetto delle componenti che possono contribuire alla somatizzazione verso malattie di tipo diverso (es. malattie cardiovascolari piuttosto che gastrointestinali o neoplastiche).

E’ seguita una seconda fase nella quale si è sviluppata l’attenzione verso l’inibizione delle emozioni da parte dell’individuo come importante motivo di somatizzazione.

Si è aggiunta ad oggi una terza fase in cui lo studio del funzionamento del cervello da parte delle neuroscienze ha modificato il punto di vista scientifico in favore delle componenti ambientali nel processo che porta verso le somatizzazioni. Ciò che ne deriva è la dizione di neuropsicosomatica come moderno approccio in ausilio al trattamento medico da parte delle scienze parallele alla medicina quali la neurobiologia, neurofisiologia, neuropsicologia.

All’interno del corso verranno spiegati i presupposti di quella che mi piace chiamare Nuova Psicosomatica, nonché le applicazioni su alcuni dei principali disturbi funzionali nonché malattie psicosomatiche vere e proprie, per arrivare a malattie organiche più complesse quali il cancro o i disturbi alimentari psicogeni.

Si tratterà altresì delle tecniche di rilassamento (ipnosi, autoipnosi, training autogeno, ecc.) quali strumenti atti ad influire sulla fisiologia degli organi per aiutare il corpo a decondizionare le risposte sbagliate agli eventi stressanti, influendo così sul ripristino della salute.

Si cercherà infine di trattare tematiche di specifico interesse delle neuroscienze che riguardano più in generale alcuni concetti legati alla neuropsicosomatica, fra cui: il libero arbitrio, i disturbi emotivi (ansia, depressione, attacchi di panico), le memorie del corpo e della mente, la trasgressione tra natura e cultura, i neuroni-specchio, la motivazione, il sonno e i sogni, la mindfulness, i tests sulla rabbia come misura delle somatizzazioni, la creatività e l’arte, la previsione delle esperienze future.


Numero massimo iscritti : 80

Sede di svolgimento : CASA DEL CONTE VERDE - RIVOLI VIA FRATELLI PIOL 8

Orario : MAR 15:00 - 17:00

Date : 10/12/2013; 14/01/2014; 21/01/2014; 04/02/2014; 18/02/2014; 18/03/2014; 01/04/2014; 15/04/2014; 13/05/2014;