Sabato 28 dicembre 2023 - 3 gennaio 2024 - 6 notti/7 giorni (scarica il volantino)
1° Giorno: 28 dicembre APT (Torino) – Palermo – Segesta - Marsala Ritrovo dei partecipanti in aeroporto a Torino (o Milano) e imbarco sul volo prenotato. Arrivo in aeroporto e incontro con il pullman per il trasferimento a Marsala. Lungo il tragitto sosta a Segesta per la visita guidata al Parco Archeologico di Segesta, uno dei principali parchi archeologici della Sicilia. I due monumenti principali dell’area archeologica di Segesta sono il tempio dorico e il teatro. È possibile poi ammirare la terrazza superiore dell’agorà e la chiesa del ‘400, l’area fortificata medievale, il castello, la moschea e resti dell’abitato rupestre, la cinta muraria superiore e il santuario di contrada Mango. Pranzo libero. Proseguimento per Marsala. Arrivo e sistemazione presso l’Hotel Seawater 4* cena e pernottamento.
2° Giorno: 29 dicembre Trapani e Erice Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Trapani per la visita guidata alle saline di Trapani. La riserva comprende una fascia costiera estesa quasi mille ettari. Gran parte della riserva è costituita da saline di proprietà privata, in cui viene tuttora praticata la estrazione del sale secondo le tecniche tradizionali in uso da secoli. Di notevole impatto paesaggistico la presenza di numerosi mulini a vento utilizzati per pompare l'acqua tra i bacini. Visita al Museo del sale di Trapani. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza alla volta Erice e visita guidata. Un borgo medievale di una bellezza indimenticabile caratterizza Erice, antica città fenicia e greca, arroccata a 751 m di altezza sul monte che porta lo stesso nome, coronato da un altopiano di forma triangolare a terrazza sul mare, dove si possono ammirare i panorami più belli della città di Trapani dall’alto. Rientro in hotel per la cena.
3° Giorno: 30 dicembre Agrigento – Sciacca Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Agrigento per la visita alla Valle dei Templi dorici, sito archeologico con le più significative testimonianze della cultura greca in Italia. Proseguimento in direzione di Sciacca e visita guidata del borgo marinaro famoso per il suo corallo, le stradine colorate, i negozi artigianali di ceramiche e il pittoresco porto, oltre ai monumenti religiosi barocchi e civili. Al termine rientro in hotel. Cena in hotel.
4° Giorno: 31 dicembre Marsala – visita cantina di Marsala Prima colazione in hotel. Visita a Marsala: la città del vino, delle chiese barocche e dai tramonti mozzafiato. Ricca di storia, lo testimoniano le sue origini. La città sorge infatti sulle rovine di un’antica città punica, Lilibeo. Un Centro storico raccolto, affascinante ed accogliente che, aprendosi con Porta Garibaldi, si snoda lungo la via XI Maggio, dalla quale si diramano vicoli e scorci pittoreschi. Il cuore della città è l’elegante Piazza della Repubblica, sulla quale si affaccia la maestosa Chiesa Madre. Pranzo libero. Degustazione di vino tipico in una rinomata cantina. Rientro in hotel per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con il Cenone e veglione di Capodanno organizzato dall’hotel.
5° Giorno: 1 gennaio Mazara del Vallo – Cretto di Gibellina. Prima colazione in hotel. Partenza per la visita a Mazara del Vallo, la Regina dei mari. Sorge su un antico sito fenicio posto lungo la costa occidentale della Sicilia. La città è stata un centro commerciale greco ma ha conosciuto il suo massimo splendore sotto la dominazione araba e successivamente normanna. Grazie alla sua posizione geografica è sede della più grossa flotta peschereccia del Mediterraneo che, con i suoi 350 pescherecci, pratica pesca d'altura e contribuisce al 20% del prodotto nazionale. Il suo centro storico, chiamato Cabash, è di matrice araba ed è caratterizzato da un groviglio di stradine che ricordano le medine islamiche. Cuore pulsante della città è il suo porto, sempre gremito di gente impegnata nella compravendita del pesce. Pranzo libero e nel pomeriggio visita al Cretto di Gibellina al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno: 2 gennaio Marsala – Monreale - Palermo 135 km Prima colazione in hotel. Partenza verso Monreale, arrivo e visita al bellissimo Duomo. Costruito a partire dal 1172 è famoso per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno, Patrimonio dell'umanità UNESCO. Pranzo libero e poi proseguimento per il centro città per la visita guidata a Palermo, la grande capitale artistica normanna con la sua Cattedrale, Palazzo dei Normanni con visita alla Cappella Palatina (se possibile – in base alle aperture della sede regionale), Piazza 4 Canti, Fontana Pretoria. Palermo è un museo a cielo aperto, fra mercati pittoreschi, palazzi arabo-normanni in un peculiare impianto urbanistico influenzato nei secoli dalle dominazioni arabe e normanne. Sistemazione del gruppo in hotel a Palermo Hotel Mercure 4*. Cena in hotel, pernottamento.
7° Giorno: 3 gennaio Palermo - Rientro Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e continuazione della visita a Palermo con il tipico mercato di Ballarò, il mercato più antico e grande della città, qui si trovano le primizie e di tutto quanto proviene dalle campagne limitrofe o dai paesi extraeuropei, esso risale all’epoca della dominazione araba e si ha l’impressione di stare in uno dei suk di una qualsiasi città musulmana, al termine si prosegue con la visita all’Olivuzza, casa della potente Famiglia Florio e una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d'Italia, viene considerata uno dei capolavori dell'Art Nouveau a livello europeo. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto per le operazioni di imbarco sul volo di rientro.
QUOTA DI PARTEICPAZIOE 1.250,00 €
Supplemento singola 210,00 €
Assicurazione annullamento 55,00 €
LA QUOTA COMPRENDE: - 5 mezze pensioni presso l’Hotel Seawater 4* a Marsala - 1 mezza pensione in Hotel Mercure 4* a Palermo - 1/2 di acqua e 1/4 di vino nelle cene in hotel - Volo Torino o Milano - Palermo o Linate/Palermo andata e ritorno - Pullman per i trasferimenti in Sicilia - Auricolari a disposizione per tutto il tour - Visite guidate a Segesta, Saline di Trapani, Erice, Agrigento e Sciacca, Mazara del Vallo, Palermo - Ingresso a: Parco Archeologico di Segesta, Museo del Sale, Parco Archeologico di Agrigento, Duomo di Monreale. Cappella Palatina (previa disponibilità). - degustazione con visita ad una cantina di vino tipica. - Assicurazione medico bagaglio - Un ingresso al percorso emozionale nella Spa dell’hotel con piscina riscaldata, sauna, bagno turco. LA QUOTA NON COMPRENDE: - Pranzi in ristorante - Ingressi a monumenti e musei non specificati nella quota comprende - Extra personali, mance e tutto quanto non menzionato alla voce la quota comprende.
Prenotazioni martedì 10/10/23 ore 14,30. Acconto di 500€ Saldo il 22/11/23. Segreteria UNI3 via Capra 27 Rivoli. Gli aderenti dovranno essere iscritti all’UNITRE di Rivoli e avranno la possibilità di far partecipare un famigliare, pagando la quota di assicurazione (15 €)
Per ulteriori informazioni Lucia Capra 392 2017228
Viaggio organizzato da RAMITOURS S.r.l. via Montello 104 35063 MAROSTICA VI