INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2013/2014

Storia del cinema
il “dietro le quinte” della risata

Docente : CINZIA COLONIA;


Non fenomeno circoscrivibile a un genere univoco, né modello di esclusiva pertinenza cinematografica, il comico è piuttosto categoria trasversale alla cultura, orientamento connotato dello sguardo umano. Ma su quali basi poggia l’effetto comico e quali meccanismi sollecita? Come è perché il cinema si è appropriato dell’inclinazione prettamente umana alla risata e quali sfumature di significato ha attivato? Il corso si propone di elaborare una mappa concettuale sul comico a partire da questi interrogativi e dalla visione in aula di sequenze tratte dal cinema nordamericano, francese e italiano; la riflessione su personaggi, generi e forme dalla provenienza piuttosto diversa ci consentirà così di riscoprire quanto grande sia il bagaglio di possibilità che lo sguardo comico presenta, e quanto potente la sua carica liberatoria a svantaggio dell’ordine precostituito e già dato, ieri come oggi.

Cinema nordamericano:

  • Il comico ai tempi del muto: Charlot, Buster Keaton, Harold Lloyd.
  • La comicità tra risate di coppia e di gruppo: Stanlio e Ollio e i F.lli Marx.
  • Come lo slapstick incontra la commedia. Declinazioni del maschio americano: da Cary Grant a Peter Sellers a Woody Allen.

Cinema francese:

  • Un breve excursus a suon di risate: Tati, De Funes, Fernandel.

Cinema italiano:

  • Totò e Macario, maschere italiane tra avanspettacolo e cinema.
  • L’arte bidimensionale di Bruno Bozzetto e Maurizio Nichetti.
  • La commedia all’italiana: figure e tappe salienti.

In sintesi:

  • Le diverse sfumature del comico tra generi e sottogeneri: farsa, satira, commedia di costume e demenziale.

Sede di svolgimento : SAN GIOVANNI BOSCO - RIVOLI VIA STUPINIGI 1 (ACCANTO A CINEMA)

Orario : MER 14:45 - 16:45

Date : 23/10/2013; 06/11/2013; 20/11/2013; 04/12/2013; 18/12/2013; 15/01/2014; 29/01/2014; 12/02/2014;