INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2013/2014

I simboli dell'arte
Le donne dell’arte

Docente : MARZIA BOLLE;

Assistente : SILVANA FRANCONE;


La presenza delle artiste nella storia dell’arte sembra essere un fenomeno carsico: ci sono epoche in cui esse “esistono” e sono riconosciute, seppur con difficoltà,  e altre in cui invece scompaiono. Ammetterlo non è gradevole, ma la storia dell'arte è stata per molti secoli una disciplina maschilista, sia per quello che riguarda la "produzione" che per ciò che concerne la committenza, il collezionismo, lo studio.

Dopo i silenzi e le rimozioni della storia, oggigiorno l'attività creativa delle donne non sorprende più nessuno. Anzi, nel campo della critica d'arte, delle direzioni museali e delle soprintendenze, la presenza femminile sta diventando maggioritaria. Ma è solo a partire dal Novecento che "il diritto all'arte" viene esercitato in modo paritario, risultato di un cammino lungo e lentissimo per secoli.

In questo corso, tra le altre, analizzeremo le figure e alcune opere di Sofonisba Anguissola, Fede Galizia, Artemisia Gentileschi, Angelika Kauffmann, Berthe Morisot, Camille Claudel, Sonia Delaunay, Tamara Lempicka, Frida Kalo, Gina Pane, Marina Abramovic.




Sede di svolgimento : SEDE UNITRE - SALA CONSILIARE - RIVOLI VIA CAPRA 27

Orario : LUN 15:00 - 17:00

Date : 14/10/2013; 11/11/2013; 20/01/2014; 17/02/2014; 31/03/2014; 12/05/2014;