INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE
Anno Accademico 2013/2014
Docente : RINALDO AMBROSIA;
Il laboratorio di autobiografia
Fare autobiografia vuol dire intraprendere un percorso di autoconoscenza che, mediante la scrittura, ci consente di comprendere meglio noi stessi e gli eventi storici che ci hanno accompagnato e con i quali noi abbiamo interagito.
Attraverso la scrittura avviene un calarsi dentro di sé, dentro la propria storia, il proprio vissuto, la propria memoria. E allora, un libro, un colore, una canzone, un profumo accendono in noi un ricordo. E mediante la scrittura, tutto un mondo interiore affiora e prende luce.
Come si fa autobiografia?
Il gruppo, scrivendo (di getto) individualmente sul tema proposto, ne condividerà la lettura, la riflessione, l'interpretazione, commentando gli scritti. Il gruppo ascolta, non giudica, si confronta sostenendosi a vicenda in un arricchimento tra l'incrocio della propria storia individuale e l'assonanza che essa genera nelle storie degli altri componenti.
Gli scritti, volti all'autobiografia, tratteranno i seguenti temi:
- La casa – (le mie stanze, gli oggetti, i traslochi)
- Le costruzioni – (il primo oggetto costruito da me)
- La giornata – (descrizione di una propria giornata)
- L' ironia - (quella volta che ho riso...)
- L'immagine – (una foto, un dipinto, le mie sensazioni)
- La dimensione del viaggio – (il viaggiare: i luoghi e le sensazioni)
- L'emozione – (le mie emozioni)
- La stanza dei ricordi – (frammenti nel cassetto della memoria)
Munirsi dell'occorrente per scrivere.
Numero massimo iscritti : 15
Sede di svolgimento : SEDE UNITRE - AULE - RIVOLI VIA CAPRA, 27
Orario : LUN 15:00 - 17:00
Date : 14/10/2013; 28/10/2013; 11/11/2013; 02/12/2013; 16/12/2013; 13/01/2014; 03/02/2014; 17/02/2014;