INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2014/2015

Filosofia
Il problema della realtà

Docente : CESARE BERTONE;

Assistente : MARGHERITA PAIRE;


Che cosa è reale? Che cosa si intende per realtà? Già i primi filosofi occidentali si erano posti la questione della realtà, ed avevano formulato risposte assolutamente originali e molto audaci.

Eppure, nella vita quotidiana, questa questione non ci appare assolutamente problematica. Se, infatti, agiamo nel nostro mondo e nessuno ci chiede di definire esattamente il termine “realtà”, noi sappiamo bene che cosa è reale e che cosa invece è apparente. Ciò che è reale è ciò che tocchiamo, vediamo, gustiamo, udiamo, ciò di cui sentiamo l’odore: in altre parole, sono reali quelle cose di cui abbiamo testimonianza diretta e certa attraverso i sensi. Mentre l’apparenza, come dice il dizionario, è una “manifestazione esteriore che non corrisponde alla realtà” e cioè è “finzione, illusione, parvenza, simulazione”.

Ma la nostra esperienza diretta ci testimonia anche che le cose cambiano in continuazione, si modificano, si distruggono, spariscono e che nulla permane uguale in eterno. “Vanitas vanitatum et omnia vanitas” Tutto muta, tutto si trasforma, nulla permane per sempre nel tempo. Noi stessi ci formiamo in un certo tempo e siamo destinati a sparire dopo un certo numero di anni.

Come si può dire allora che è reale davvero una cosa che ha una esistenza solo in una piccolissima parte del tempo? Non è più esatto dire piuttosto che è semplice apparenza? Se così fosse, dobbiamo allora pensare che esiste qualcosa di più profondo che sostiene questa apparenza e che continua ad essere anche quando la cosa stessa si è dissolta? Dobbiamo pensare che ci sia una realtà vera è al di là di quello che ci appare normalmente come reale? E se fosse così, come potremmo conoscere questa realtà, visto che in qualche modo deve cadere fuori dalla testimonianza immediata dei nostri sensi?

Come si vede, i problemi che ci pone la semplice esistenza delle cose attorno a noi sono molti. Li affronteremo nel corso delle nostre lezioni, seguendo, come sempre, il pensiero dei più importanti filosofi antichi, moderni e contemporanei, ed esamineremo anche le risposte della scienza cognitiva contemporanea.


Numero massimo iscritti : 80

Sede di svolgimento : CASA DEL CONTE VERDE - RIVOLI VIA FRATELLI PIOL 8

Orario : MER 15:00 -17:00

Date : 28/01/2015; 11/02/2015; 25/02/2015; 11/03/2015; 25/03/2015; 22/04/2015; 06/05/2015; 20/05/2015;