INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2014/2015

Psicologia

Docente : DINO DI BASILIO;

Assistente : RENATO FINOTTI;


Facendo seguito al percorso che ci ha portati a riflettere sulle basi biologiche e culturali del comportamento umano, siamo arrivati al grande tema della sessualità.

Il  termine è spesso associato al sesso: questo in realtà è solo la parte di un tutto ben più vasto.

La sessualità è infatti una grande energia, messa a disposizione dell’uomo  ai fini della riproduzione. 

La vita ha la pressante necessità di propagarsi e riprodursi: la sessualità non può quindi non occupare una parte centrale nell’essere umano, permeando di sé tutta la persona. Essa non si limita infatti al ruolo riproduttivo ma rappresenta il nostro modo di esprimerci, di entrare in contatto e in relazione, di cercare sentimenti, affetti e attaccamenti.

La natura ci ha portato ad appartenere ad un certo genere e quindi a esprimerci secondo ruoli e modelli di comportamento che la cultura e un determinato periodo storico ritengono più appropriati.

Ripercorreremo quindi le tappe evoluzionistiche che hanno portato ad una riproduzione “sessuata” e quelle culturali, che hanno attribuito regole, tabù, modalità di espressione e spesso di repressione, fino ad arrivare al nostro momento storico caratterizzato da molta libertà ma anche da una certa difficoltà ad individuare nuovi modelli di comportamento sessuale.

Alcuni argomenti trattati:

Evoluzione e sessualità

La sessualità negli animali e nell’uomo

Corpo maschile e femminile a confronto

Elementi della sessualità

La sessualità nella storia

I cicli della vita sessuale

Caratteristiche di una buona sessualità

La sessualità in una vita che si è allungata

Media e nuovi modelli di sessualità


Numero massimo iscritti : 80

Sede di svolgimento : CASA DEL CONTE VERDE - RIVOLI VIA FRATELLI PIOL 8

Orario : MER 15:00 - 17:00

Date : 22/10/2014; 05/11/2014; 19/11/2014; 03/12/2014; 17/12/2014; 14/01/2015;