INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE
Anno Accademico 2014/2015
Docente : EZIO ROMANELLI;
Da quando esiste, e fino a metà del 1700, l’Homo Sapiens ha utilizzato la legna come fonte di energia per le sue necessità. Poco più di due secoli fa, scoprì che poteva attingere ad una delle riserve di energia fossile che la natura aveva “messo da parte” in centinaia di milioni di anni: il carbone.
Così, dalla Rivoluzione industriale in avanti, una parte crescente dell’umanità iniziò un percorso che la portò a fondare la propria vita economica e sociale sulla disponibilità di combustibili fossili: dapprima il carbone, poi anche il petrolio (dal 1860) e, negli ultimi decenni, anche il gas naturale.
Ciò ha consentito e consente indubbi vantaggi a quella parte di umanità che attinge a tali risorse: macchine potenti che lavorano per essa, riscaldamento degli ambienti in cui vive e lavora, trasporti veloci e comodi, sofisticati elettrodomestici di ogni tipo, uso degli ascensori in luogo delle faticose scale, disponibilità di manufatti costruiti con nuovi materiali sintetici, cibo abbondante …
Anche il cibo dipende dalle risorse fossili: senza di esse - indispensabili per muovere i macchinari agricoli e per produrre fertilizzanti, erbicidi e pesticidi - la capacità produttiva di un ettaro di terreno non sarebbe oggi il quintuplo di quella di un secolo fa. Ma, mentre godiamo di questa piacevole situazione, è saggio porci alcuni interrogativi:
- Quali sono, per le nostre società, i rischi collegati ad una dipendenza così stretta dai combustibili fossili?
- Quanto e come potrà incidere sulle nostre vite l’inevitabile rarefazione di tali risorse non rinnovabili?
- Quale impatto sulla biodiversità (quindi, anche su di noi umani) produce l’immissione in atmosfera di 35 miliardi di tonnellate di CO2, rilasciate ogni anno dalla combustione di carbone, petrolio e gas?
Nel corso acquisiremo informazioni utili per abbozzare risposte a queste ed altre domande, cercando altresì di inquadrare gli eventi degli ultimi secoli e quelli contemporanei nella lunga storia della vita sul Pianeta Terra.
In aggiunta agli otto incontri:
1. Dal “Big bang” a Gaia, la Terra vivente
2. Disponibilità di risorse e sviluppo di una popolazione
3. Dipendenza energetica delle società complesse
4. Entropia delle risorse planetarie
5. Produzione di rifiuti e loro trattamento
6. Impronta ecologica
7. Equilibrio climatico del pianeta Terra
8. Crescita dei consumi e benessere
saranno realizzate tre visite a strutture o impianti esterni (da definire).
Sede di svolgimento : COLLEGIO SAN GIUSEPPE - RIVOLI C.SO FRANCIA 15
Orario : Mar 15:00 -17:00
Date : 02/12/2014; 16/12/2014; 13/01/2015; 27/01/2015; 10/02/2015; 24/02/2015; 10/03/2015; 24/03/2015;