INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2014/2015

La canzone italiana
Storia della musica e della canzone italiana

Docente : ATTILIO RECUPERO;


La musica è anche colonna sonora della nostra vita, ci accompagna in momenti differenti e a volte ne beneficiamo senza pensarci.

            In questa serie di incontri parleremo dei vent’anni forse più importanti per la storia della popular music italiana. Una evoluzione che parte dalla tradizione di Nilla Pizzi, passa attraverso varie fasi, tra cui i cantautori, l’epoca beat e approda alle sperimentazioni degli Area.

            Vi saranno ascolti musicali, che faranno da guida alle vicende dei cantanti, dei musicisti, ai generi, agli stili e, perché no, ai vari retroscena di questo ventennio. Sarà un viaggio che partirà dai juke-box e arriverà allo stereo da casa, ritrovando brani tralasciati o dimenticati, che sono i luoghi di affezione nella storia di tutti noi.

 

PROGRAMMA degli incontri: Introduzione e istruzioni per l’uso - Perché proprio dal 1957 al 1977? - La tradizione musicale - Il Rock and roll in Italia - Adriano Celentano - Il Cantacronache - Fred Buscaglione - Domenico Modugno – il Juke-box  - Urlatori e melodici - Claudio Villa - Le trasmissioni musicali radio e televisive - La Stereofonia - Il Festival di Sanremo e i suoi intrighi - Il plagio – Mina - La “canzone d’autore” - Umberto Bindi - Luigi Tenco - Sergio Endrigo - Classifiche e vendite - Altri Festival - La canzone estiva - Il Cantagiro - Periodici a stampa - Rita Pavone - Gianni morandi - Il Piper - L’epopea del Beat - I Capelloni – la Politica musicale - Lucio Battisti e alcuni “minori”


Sede di svolgimento : SAN GIOVANNI BOSCO - RIVOLI VIA STUPINIGI 1 (ACCANTO A CINEMA)

Orario : Mar 14,45-16,45

Date : 02/12/2014; 16/12/2014; 13/01/2015; 27/01/2015; 10/02/2015; 24/02/2015;