INCONTRI - CORSI E LABORATORI - ATTIVITA’ MOTORIE


Anno Accademico 2015/2016

Il riso e la filosofia
UN RAPPORTO DIFFICILE E CONTROVERSO

Docente : CESARE BERTONE;

Assistente : MARGHERITA PAIRE;


“Il riso è una faccenda troppo seria per essere affidata ai comici. Ecco perché da Aristotele in poi orde di filosofi, storici, psicologi, sociologi e medici, che non sono persone che scherzano, hanno affrontato questo tema.” Così inizia “Storia del riso e della derisione” di Georges Minois. L’autore ci ricorda che le pubblicazioni sul riso sono migliaia. Ci sono riviste specializzate in ogni lingua e per varie discipline, decine di trasmissioni e convegni. Il riso, negli ultimi tempi, è stato studiato in tutti i modi e da tutte le prospettive. Il riso rappresenta una parte importante della vita sociale umana e della vita del singolo individuo. Esso ha ricadute a tutti i livelli; ha importanti effetti sulla salute fisica e mentale dell’individuo, ma anche sulla salute sociale in generale: non è un caso che le società in cui domina un fondamentalismo politico o religioso sono duramente contrarie al riso e alla satira. Le vicende drammatiche di questi tempi ne sono una dimostrazione. Per quanto riguarda la filosofia, non c’è autore che non abbia teorizzato sul riso e sul perché si ride: ci sono quindi molte centinaia di pubblicazioni filosofiche sul riso. Tuttavia anche se “Attentamente studiato per secoli da tutte le discipline, il riso conserva intatto il suo mistero” dice Minois. Infatti abbiamo decine di teorie sul riso, con centinaia di varianti, ma non una spiegazione definitiva del fenomeno. Come altri aspetti fondamentali della natura umana, il riso, che dovrebbe essere apparentemente semplice da spiegare, visto che è universalmente condiviso, rimane per molti versi ancora oscuro e soggetto ancora alle più svariate indagini Nel nostro corso, nel fare la storia del riso nella filosofia, seguiremo, come sempre, soltanto una selezione ristretta di autori importanti. La nostra analisi si articolerà per aree tematiche che coinvolgeranno parzialmente anche le ricerche scientifiche più recenti sul tema. Naturalmente, parlando del riso, faremo esempi concreti delle sue varie tipologie: rideremo dunque e rifletteremo sul nostro stesso riso.


Numero massimo iscritti : 100

Sede di svolgimento : ISTITUTO MUSICALE - RIVOLI VIA CAPELLO, 3

Orario : mer 15:00 - 17:00

Date : 21/10/2015; 04/11/2015; 18/11/2015; 02/12/2015; 16/12/2015; 13/01/2016; 27/01/2016; 10/02/2016;